Così come qualsiasi altro investimento, anche lo scambio di criptovalute su Paxful presenta dei rischi.
Per proteggere il tuo investimento dovrai adottare varie precauzioni, tra cui conoscere tutti i rischi del trading di criptovalute. Conoscendo i rischi avrai molte più possibilità di guadagnare con le tue criptovalute. In questo articolo parleremo della maggior parte dei rischi che venditori e acquirenti potrebbero trovarsi ad affrontare quando effettuano operazioni su Paxful.
Rischi per gli acquirenti su Paxful
Se hai iniziato da poco a usare il nostro mercato, alcuni utenti disonesti potrebbero provare ad approfittarsi della tua inesperienza. Ecco alcuni dei modi in cui potrebbero farlo:
Venditori che ti chiedono di annullare l'operazione dopo che hai effettuato il pagamento
Si tratta di una tattica comune: gli scammer possono chiedere di annullare l'operazione dopo che tu hai effettuato il pagamento per le criptovalute. Se ad esempio effettui l'operazione con carta regalo e hai già caricato tutti i dati della carta in questione, rischi di aver dato loro quei dati in cambio di nulla. Gli scammer possono usare la carta regalo immediatamente, e se annulli l'operazione le criptovalute verranno rilasciate dall'escrow e torneranno in loro possesso. In sostanza, ricevono la carta regalo gratuitamente, e tu resti con un pugno di mosche.
Se un venditore ti chiede di annullare l'operazione dopo che hai effettuato il pagamento, non farlo. Segui invece i seguenti passaggi:
- Fai clic su Ho pagato e avvia una disputa.
- I moderatori indagheranno sull'operazione e assegneranno le criptovalute alla parte che ne ha diritto.
- Tieniti pronto a fornire ai moderatori ulteriori prove, e collabora appieno alla loro indagine.
Un altro consiglio per proteggerti è assicurarti che il venditore sia online prima di caricare i documenti ed effettuare i pagamenti.
Nota: la rivendita di carte regalo è severamente vietata, e viola i nostri Termini di servizio. Puoi rivendere solo carte regalo solo se sei il proprietario originale della carta.
Operazioni al di fuori di Paxful
Molti scammer ti chiederanno di completare l'operazione al di fuori di Paxful. Può capitare che ti chiedano i tuoi contatti e tentino di contattarti al di fuori del nostro mercato. Se accetti di effettuare l'operazione al di fuori della piattaforma, perderai la protezione del nostro sistema di escrow.
Se effettui l'operazione al di fuori di Paxful, nessuno ti garantisce che il venditore ti invierà la criptovaluta. E dato che l'operazione non è stata conclusa su Paxful, i moderatori non potranno aiutarti. Ricorda che il sistema di escrow serve a proteggere tutti gli utenti, sia acquirenti che venditori.
Rischi per i venditori su Paxful
Al pari dell'acquisto, anche la vendita di criptovalute su Paxful pone dei rischi: se sai quali sono, sarai più bravo a proteggere i tuoi fondi.
Metodi di pagamento annullabili
Alcuni dei metodi di pagamento utilizzati da Paxful consentono a chi paga di annullare le transazioni e richiedere un rimborso (è il caso di PayPal e delle carte di credito). Una delle frodi più comuni si basa sull'utilizzo di un metodo di pagamento reversibile. Una volta completata l'operazione, lo scammer richiede un chargeback.
Se hai subito un chargeback, segui questi passaggi:
- Vai alla bacheca classica
- Fai clic su visualizza operazioni passate.
- Fai clic sull'operazione per la quale hai subito il chargeback e verrai reindirizzato alla pagina dedicata.
- Scorri verso il basso. Sotto le istruzioni troverai la ricevuta dell'operazione.
Carte regalo già riscattate
È un metodo che gli utenti intenzionati a tentare una frode usano spesso. Lo notiamo quando l'acquirente carica i dati di carte regalo già utilizzate. Gli scammer a volte dicono anche di aver già effettuato il pagamento, o che se ne stanno occupando proprio in quel momento.
È fondamentale verificare il saldo della carta regalo prima di rilasciare le criptovalute. Per farlo, riscatta la carta regalo e assicurati che il saldo sia quello indicato sul conto.
Ti consigliamo di farlo rapidamente, o l'acquirente potrebbe provare a rivendere la stessa carta a un altro venditore. Allo stesso tempo, fai attenzione anche agli utenti che ti chiedono di completare l'operazione rapidamente.
Acquirenti che utilizzano un'identità falsa o una carta di credito rubata
Solitamente le società che emettono carte di credito coprono i propri utenti in caso di frode. Se il cliente segnala che la carta è stata rubata, la società può bloccare alcune transazioni. Ecco perché è importante verificare l'identità dell'utente e chiedere un selfie che dimostri che è davvero chi dice di essere.
Fai attenzione se l'immagine è sfocata, e specialmente se il volto e il nome sulla carta non si vedono chiaramente. Se l'utente è ben intenzionato, solitamente seguirà tutte le istruzioni dell'operazione. Alcuni utenti preferiscono non rivelare la propria identità, ma sta a te scegliere quali prove sei disposto ad accettare per ogni operazione. Ricorda solo che più prove hai, migliori saranno gli strumenti a tua disposizione contro gli scammer.
Utenti “molto occupati”
Fai attenzione se l'utente prova a metterti fretta durante l'operazione. Alcuni utenti tentano di farti fare in fretta dicendo di essere "molto impegnati". Si tratta di un chiaro campanello d'allarme: è tipico degli scammer provare a farti rilasciare le tue criptovalute senza tempo di riflettere. Se invii i fondi agli scammer, l'utente potrebbe inviare le criptovalute a un wallet esterno a Paxful. Quando la criptovaluta esce dal circuito di Paxful, lo scammer può farla franca senza pagarla.
Sia il venditore che l'acquirente devono seguire con attenzione le istruzioni dell'operazione, e completarla quando tutte le condizioni che avevano concordato sono state soddisfatte. Per maggiori informazioni su come proteggere le tue criptovalute, dai un'occhiata alla nostra guida alla sicurezza.