Elenco dei paesi al bando, OFAC

A febbraio 2022

Come società statunitense, siamo conformi alle sanzioni dell'OFAC (Office of Foreign Assets Control). L'OFAC è una divisione del Dipartimento del tesoro statunitense, che amministra e mette in atto sanzioni commerciali ed economiche basate sulla politica estera statunitense e gli obiettivi di sicurezza nazionale che vanno a colpire paesi e regimi stranieri, terroristi, narcotrafficanti internazionali, chi partecipa ad attività legate alla proliferazine di armi di distruzione di massa, e altre minacce alla sicurezza nazionale, alla politica estera o all'economia degli Stati Uniti. Alcune sono dunque piuttosto ampie e orientate geograficamente (ad es. Cuba e Iran), altre più "mirate" e focalizzate su individui ed entità.

Paesi banditi dall'OFAC

Paxful bandisce utenti e traffico provenienti dai seguenti paesi:

  • Burundi
  • Repubblica centrafricana
  • Cuba
  • Crimea
  • Iran
  • Iraq
  • Libano
  • Libia
  • Corea del nord
  • Somalia
  • Sud Sudan (sanzioni relative)
  • Sudan e Darfur
  • Siria
  • Venezuela
  • Yemen

Paesi grigi/ad alto rischio dell'OFAC

Prima di poter inviare o vendere criptovalute, gli utenti provenienti da questi paesi devono verificare la propria identità:

  • Albania
  • Bielorussia
  • Bosnia ed Erzegovina
  • Bulgaria
  • Repubblica democratica del Congo
  • Croazia
  • Kosovo
  • Macedonia
  • Montenegro
  • Repubblica del Congo
  • Romania
  • Russia
  • Serbia 
  • Slovenia 
  • Zimbabwe 

Inoltre, dato che cooperiamo appieno con tutte le liste di Specially Designated Nationals (SDN) and Blocked persons dell'OFAC, blocchiamo gli utenti che minacciano le iniziative di stabilizzazione internazionali definite dall'OPAC nelle seguenti aree:

  • Balcani
  • Aree legate alla Repubblica democratica del Congo
  • Area dei balcani occidentali e Bielorussia nel quadro delle sanzioni legate al conflitto russo-ucraino
  • Aree legate alle sanzioni al Venezuela
  • Aree legate alle sanzioni allo Zimbabwe

Inoltre, nei seguenti programmi utilizziamo l'elenco di sanzioni consolidate OFAC sulle sanzioni non rivolte a SDN nei seguenti programmi:

  • Elenco FSE - Foreign Sanctions Evaders
  • Elenco SSI - Sectoral Sanctions Identifications
  • Elenco NS-PLC - Palestinian Legislative Council
  • Elenco di istituti finanziari stranieri soggetti alla Parte 561 (elenco della parte 561)
  • Elenco NS-ISA - Non-SDN Iranian Sanctions Act
  • Elenco di persone identificate come bloccate in seguito all'ordinanza esecutiva 13599 (elenco 13599)

A livello globale, teniamo d'occhio i seguenti elenchi:

  • Elenco delle sanzioni consolidate dall'ONU, che include vari risoluzioni del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite
  • L'elenco delle sanzioni consolidate dall'UE, che include i seguenti programmi messi in atto dal Consiglio di sicurezza europeo e gestiti dal Servizio Europeo di Azione Esterna:
    • Embarghi sulle armi
    • Restrizioni commerciali, ad esempio blocco di importazioni ed esportazioni
    • Restrizioni finanziarie
    • Restrizioni degli spostamenti, ad esempio impossibilità di viaggiare o di ottenere un visto
  • L'elenco consolidato del ministero della finanza del Regno Unito copre le entità designate nelle seguenti regolamentazioni:
    • "Elenchi solo del Regno Unito": elencati solamente nel TAFA 2010
    • "Elenchi del Regno Unito e dell'UE": elencati nel TAFA 2010 e nel regime di blocco degli asset dell'UE
    • "Elenchi solo dell'UE": elencati nel regime di blocco degli asset dell'UE. I divieti si trovano nella Regolamentazione del Consiglio (CE) num. 2580/2001, con sanzioni stabilite dal TAFA 2010.

Articoli in questa sezione

Vedi altro