La tua sicurezza è una priorità per noi. Per aiutarti a proteggere il tuo conto, abbiamo stilato un elenco di consigli e accorgimenti.
Durante le operazioni, proteggiti
1. Se puoi, evita di uscire dalla chat dell'operazione.
- Alcune volte è necessario uscire dalla chat per concludere l'operazione, ma fai sempre attenzione a non fare clic su link sospetti che non conosci, specialmente se c'è il rischio che siano usati per fare phishing.
- Se un utente ti chiede di annullare un'operazione e passare a un link diverso, fai attenzione. Guarda sempre con scetticismo gli utenti che non seguono le linee guida per le offerte.
- Non parlare al di fuori della chat dell'operazione di Paxful. Se l'operazione si conclude con una disputa, il nostro team non potrà risolvere il problema, perché si è verificato al di fuori di Paxful.
- Prima di inserire i dati del conto, controlla che l'indirizzo nella barra del browser sia https://paxful.com.
2. Non condividere dati personali.
- Non condividere contatti o dati personali nella chat dell'operazione: gli utenti possono provare a truffarti proponendoti operazioni al di fuori del sito, impersonarti, o dimostrare che hai effettuato operazioni senza affidarti al sistema di escrow.
Identifica i ver moderatori di Paxful.
- Non dimenticare che i nostri moderatori si distinguono per le firme e e i messaggi della chat dall'aspetto diverso da quelli degli altri utenti. Un messaggio inviato da un moderatore Paxful avrà questo aspetto:
Proteggere il tuo conto Paxful
1. Autenticazione a due fattori
- Consigliamo vivamente di configurare la 2FA al momento stesso della creazione del tuo conto Paxful. Per configurarla, vai alle impostazioni del conto e scegli se usare Authy o Google Authenticator (i metodi che preferiamo) o gli SMS. Questi ultimi comportano un rischio maggiore, dato che alcune tattiche come il SIM swap consentono agli hacker di ricevere SMS per conto tuo, a seconda della rete e dell'area geografica.
2. Domande di sicurezza
- La soluzione migliore è impostare le domande al momento stesso della creazione del conto, ma puoi aggiungerle in qualsiasi momento dalle impostazioni del conto. Scegli delle domande (e delle risposte!) che non dimenticherai.
3. Sessioni attive
-
Ti consigliamo di controllare spesso da che dispositivi è stato effettuato l'accesso al tuo conto Paxful. Questo dato è disponibile nella scheda Sicurezza del conto. Se non riconosci un dispositivo, usa la “x” sulla pagina per concludere la sessione su quel dispositivo. Se ti capita di trovare dispositivi che non riconosci, ti consigliamo inoltre di cambiare password.
Misure di protezione al di fuori del conto Paxful
È importante proteggere il conto e i sistemi che utilizzi per accedervi anche quando non sei attivamente connesso al tuo conto Paxful.
1. Email e password
- Creare password: quando crei una password, utilizza lettere sia maiuscole che minuscole, ma anche numeri e caratteri speciali.
- Non usare sempre la stessa password: usare password diverse per la tua email e il tuo conto Paxful è fondamentale. Solitamente, infatti, gli hacker puntano a prendere il controllo della tua email. Nel peggiore dei casi, una volta avuto accesso al tuo indirizzo email, gli hacker potranno accedere ai fondi sul tuo wallet di Paxful.
- Non condividere mai la password: se gli utenti ti chiedono dati sensibili come la password nella chat dell'operazione, fai attenzione. Il team di Paxful non ti chiederà MAI la password né altri dati sensibili. Se sei coinvolto in una disputa e i moderatori ti chiedono uno screenshot o un video come prova, assicurati che al suo interno non venga mostrata alcuna password.
- Proteggi il tuo indirizzo email: proteggi sempre l'indirizzo email legato al tuo cono Paxful, e non condividerlo mai nella chat di un'operazione. Il tuo indirizzo email apre le porte al tuo conto Paxful: tienilo sempre per te!
- Fai attenzione agli SMS e alle email di mittenti sconosciuti:
- Paxful ti invia solamente gli SMS con i codici di sicurezza relativi a 2FA e verifica telefonica.
- Non interagire con email sospette. È meglio non aprire neanche le email che ti sembrano sospette.
- Non fornire dati sensibili e non fare clic su collegamenti sospetti. Per ulteriori informazioni, consulta: Ho ricevuto un'email sospetta. Viene da Paxful?
2. Verifica dello stato di salute dei sistemi
- Tieni il sistema aggiornato: computer, browser, ma anche i software e i programmi che utilizzi.
- Non scaricare nulla di superfluo: se non conosci lo sviluppatore di un software o programma, o non sai se è realmente affidabile, non scaricarlo.
- Utilizza software con licenze ufficiali: utilizza software fidati e con licenza, e ricorda di tenerli sempre aggiornati. Parliamo di antivirus, anti malware, firewall personali e così via.
3. Reti protette
- Assicurati di utilizzare connessioni Wi-Fi e reti affidabili e sicure. La scelta ideale è una connessione cablata o una rete con una password.
Ecco qualche ottimo consiglio per proteggere le tue criptovalute se effettui operazioni sul mercato di Paxful.